Galton - Viaggiare e sopravvivere di Graziella Martina

Vai ai contenuti

Pagine scelte

                          

                               
  
                          
 
                           


           




VIAGGIATORI DI OGGI

Non è sempre facile viaggiare. La pioggia, la neve, il malfunzionamento dell'elettricità, i guasti ai veicoli, gli animali non collaborativi, le pessime guide, i problemi in dogana, le lungaggini burocratiche, le interminabili attese negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie, gli autobus che partono non secondo un orario ma solo quando sono strapieni, gli atteggiamenti poco amichevoli degli addetti, gli sguardi dei locali, i furti del bagaglio o dell'attrezzatura, le richieste di favori o di soldi, i troppi scarafaggi, le troppe zanzare, le troppe misteriose malattie, le troppe intossicazioni alimentari, il cibo spesso immangiabile, l'imbevibile the con aggiunta di sale e burro rancido di yak, la troppa polvere, il troppo caldo, il troppo freddo, le giornate frustranti e a volte eccessivamente solitarie…
Ma questi disagi non sono nulla al confronto delle difficoltà affrontate in passato dagli esploratori e narrate da Galton nel suo manuale di sopravvivevza. Se pensiamo ad esempio al viaggio di Burton e Speke alla ricerca delle sorgenti del Nilo attraverso territori selvaggi e sconosciuti, fra tribù ostili, con sofferenze indicibili per le malattie tropicali, con la cecità causata da un'infezione, con le gambe paralizzate per la malaria… Se pensiamo che Speke, nel tentativo di estrarre uno scarafaggio da un'orecchio con un coltellino, si era tagliato, la ferita si era infettata e aveva creato un buco fra il condotto uditivo e il naso. Quando si soffiava emetteva un fischio, che faceva molto ridere i nativi… Occorreva una salute di ferro per non morire durante il viaggio o per non tornare ridotti a uno scheletro agonizzante.

Francis Galton
scienziato polivalente
Il giornalista Roberto Mantovani presenta su RAI2 TGR  Montagne il manuale di sopravvivenza
L’Arte di viaggiare
di Francis Galton – 1 novembre 2013.
Francis Galton
scienziato polivalente

Visita il sito:


Torna ai contenuti